Questa ricetta è di Susanna Badii, maestra di cucina de “La prova del Cuoco”.
Si tratta di un primo piatto saporito, cremoso, e con un tocco di croccantezza (dato dai pistacchi e dalle noci), che regala armonia al piatto. Lo rifarò sicuramente!INGREDIENTI
per gli gnocchi:
Si tratta di un primo piatto saporito, cremoso, e con un tocco di croccantezza (dato dai pistacchi e dalle noci), che regala armonia al piatto. Lo rifarò sicuramente!INGREDIENTI
per gli gnocchi:
1 Kg di patate a pasta bianca di media grandezza
250 gr di farina setacciata
1 uovo
sale q.b.
noce moscata (facoltativa)
Per la salsa:
un bicchiere di latte
3 foglie di salvia
200 gr di gorgonzola dolce
una manciata di grana grattugiato
pepe di mulinello q.b.
50 gr di gherigli di noci tritati grossolanamente
100 gr circa di provola
Per completare:
30 gr di pistacchi spellati
un bel ciuffo di salvia per decorare
1 gheriglio di noce per decorarePROCEDIMENTO
Spazzolare le patate con la buccia sotto l’acqua corrente. Sistemarle in una pentola, coprirle d’acqua fredda e portarle sul fuoco con il coperchio. Dal momento dell’ebollizione farle cuocere per circa 20′ a seconda della loro dimensione e consistenza.
Prelevarle con una schiumarola ancora calde e disporle in una ciotola. Sbucciarle e passarle allo schiacciapatate raccogliendo il composto sopra una spianatoia oppure sopra un grande tagliere di legno. Far intiepidire il composto, compattarlo pressando con le mani, allargarlo e amalgamarvi velocemente l’uovo, il sale e la noce moscata. Unire alle patate i due terzi circa della farina preparata, (tenere di riserva il terzo restante), facendola scendere direttamente dal setaccio. Impastare con l’aiuto di una spatola muovendo il composto dall’esterno verso il centro. Far riposare l’impasto per qualche minuto. Verificarne la consistenza e, se dovesse risultare troppo morbido, unire altra farina. La massa, al taglio, dovrà presentarsi senza buchi, compatta, soffice e porosa. Dividerla in 6 o 7 pezzi, farli rotolare sotto i palmi delle mani sulla spianatoia in modo da formare altrettanti rotoli di circa un centrimetro e mezzo di diametro. Allineare i rotoli sulla spianatoia e tagliarli in tronchetti di circa 1,5 cm di diametro. Sagomare gli gnocchi facendoli scorrere lungo i rebbi di una forchetta o, ancora, lungo il dorso interno di una grattugia. In questo modo risulteranno meno lisci e più “ricettivi” al condimento. Preparare la salsa facendo fondere il gorgonzola precedentemente tagliato a pezzettini nel latte caldo profumato con la salvia. Completare con il formaggio grana, le noci e il pepe.
Lessare gli gnocchi in acqua bollente salata e non appena verranno a galla, scolarli e condirli con la salsa preparata. Disporli in una pirofila da forno, ricoprirli con la provola e gratinarli in forno caldo a 200° per circa 12’/15′. Prima di portare in tavola cospargere con i pistacchi e decorare con la salvia e il gheriglio di noce.
1 uovo
sale q.b.
noce moscata (facoltativa)
Per la salsa:
un bicchiere di latte
3 foglie di salvia
200 gr di gorgonzola dolce
una manciata di grana grattugiato
pepe di mulinello q.b.
50 gr di gherigli di noci tritati grossolanamente
100 gr circa di provola
Per completare:
30 gr di pistacchi spellati
un bel ciuffo di salvia per decorare
1 gheriglio di noce per decorarePROCEDIMENTO
Spazzolare le patate con la buccia sotto l’acqua corrente. Sistemarle in una pentola, coprirle d’acqua fredda e portarle sul fuoco con il coperchio. Dal momento dell’ebollizione farle cuocere per circa 20′ a seconda della loro dimensione e consistenza.
Prelevarle con una schiumarola ancora calde e disporle in una ciotola. Sbucciarle e passarle allo schiacciapatate raccogliendo il composto sopra una spianatoia oppure sopra un grande tagliere di legno. Far intiepidire il composto, compattarlo pressando con le mani, allargarlo e amalgamarvi velocemente l’uovo, il sale e la noce moscata. Unire alle patate i due terzi circa della farina preparata, (tenere di riserva il terzo restante), facendola scendere direttamente dal setaccio. Impastare con l’aiuto di una spatola muovendo il composto dall’esterno verso il centro. Far riposare l’impasto per qualche minuto. Verificarne la consistenza e, se dovesse risultare troppo morbido, unire altra farina. La massa, al taglio, dovrà presentarsi senza buchi, compatta, soffice e porosa. Dividerla in 6 o 7 pezzi, farli rotolare sotto i palmi delle mani sulla spianatoia in modo da formare altrettanti rotoli di circa un centrimetro e mezzo di diametro. Allineare i rotoli sulla spianatoia e tagliarli in tronchetti di circa 1,5 cm di diametro. Sagomare gli gnocchi facendoli scorrere lungo i rebbi di una forchetta o, ancora, lungo il dorso interno di una grattugia. In questo modo risulteranno meno lisci e più “ricettivi” al condimento. Preparare la salsa facendo fondere il gorgonzola precedentemente tagliato a pezzettini nel latte caldo profumato con la salvia. Completare con il formaggio grana, le noci e il pepe.
Lessare gli gnocchi in acqua bollente salata e non appena verranno a galla, scolarli e condirli con la salsa preparata. Disporli in una pirofila da forno, ricoprirli con la provola e gratinarli in forno caldo a 200° per circa 12’/15′. Prima di portare in tavola cospargere con i pistacchi e decorare con la salvia e il gheriglio di noce.
Annunci
mmmm mi vien di nuovo fame!!!! Gnocchi buoniiii….buona serata Valery
Buoni gli gnocchiiii, li preparerò presto, adoro il gorgonzola!!!
Bravissima 😉
e brava vale…. incontenibile!!!!
ciao!
nonostante l'ora tarda non ho cenato e non credo lo farò (troppo stanco per accendere i fornelli) ma un piatto di questi gnocchi lo gradirei di sicuro!!!!
Interessantissimi questi gnocchi, me li farai quando verrò a trovarvi …
Anch'io ho fatto gli gnocchi: è proprio il periodo che ti fa venire proprio voglia!
Bravissima, fa venire un'acquolina!
che piatto gustoso! Io aodor tutto quello che viene gratinato in forno!!!
Belli questi gnocchi, abbinamento gustoso!!! Da provare.
Anche io ho il libro e sono una fan della “Prova del cuoco”…non ne perdo una puntata!!! E questi gnocchi? Che te fanno??!!Bontà assoluta!
Amo tantissimo il gorgonzola e le noci e questi gnocchi sono stupendi! Bravissima. Grazie della visita, un bacione
ottimi!! davvero saporiti!!! li adoro! ^_^
Ricetta ottima! Brava ,Clementina
noi che amiamo il formaggio e la frutta secca, andremo a nozze con un piatto come questo! è semplicemente divino!!
un bacione
O mmama mia che gustosi così!!!!! Smack 🙂
woooowww meraviglia questo piatto…se l'avessi davanti oraaa…gggrrrrrr
Ho fatto gli gnocchi una volta sola, e potevo giocarci a tennis per quanto erano duri…da allora, non ho il coraggio di riprovarci e li compro, che vergogna…i tuoi invece sembrano morbidissimi, che brava…
Brava! adoro gli gnocchi fatti in casa, con il gorgonzola poi….
Adoro gli gnocchi…
Molto molto brava…
brava davvero ottimo gnocchi anche io vedo la prova del cuoco spesso da tante idee utilissime ciao!
Io ho tanta tanta voglia di mangiare gnocchi ….
che buoni…mi ricordano gli gnocchi gorgonzola e zucchine che facevo spesso tempo fà ed ora un pò meno…e un orzotto creato dai rimasugli del frigo con gorgonzola e pistacchi e cavolo romanesco!
solo a vederli i tuoi gnocchi mi fan salivare! 🙂 slurp!
ma sono gustosissimi, complimenti ! ciao !
Hai fatto bene a rispolverare il manuale di cucina, è una ricetta veramente squisita. Spesso anch'io mi cimento con le ricette proposte dalle maestre di cucina della “Prova del cuoco”, sono veramente ottime. Ciao
Ho anch'io questo libro,ci sono ricette fantastiche,create da grandi maestre di cucina,unico neo non ci sono foto.
Fantastica preparazione,un invito per gli occhi e per la gola 😛
Come ti capisco! Anch'io continuo ad acquistare libri di cucina, l'ultimo arrivato è il cucchiao d'argento ricette regionali, che unitamente alla Cucina Italiana che mi arriva in abbonamento e l'acquisto saltuario di Sale e pepe, finisce che segno, segno, compilo liste e poi…cucino altro.
Hai fatto benissimo a preparare questi gnocchi: hanno un aspetto delizioso. Il condimento è buonissimo. Segno la ricetta! Brava!!!
Baci Giovanna
Vale sono stata nell'altro tuo blog. Sono rimasta letteralmente estasiata dalla bellezza di tutti i gatti.
Ognuno è bello per un motivo. Hanno un manto, uno sguardo, una postura di grande bellezza. E della bellezza delle code,se ne potrebbe parlare per ore.
Complimenti!
Baci Giovanna
Vale, io i gatti li ho sempre adorati. Ricordo ancora il primo adottato, un trovatello, bellissimo, che in un giorno d'inverno, mentre io ero a fare commissioni con mia madre, avevo 7 anni, si era sdraiato sul cofano per riscaldarsi.
A me la scena commosse talmente che, convinsi i miei genitori a portarlo a casa.
E trepidante gli preparai una cuccetta sotto il termosifone per farlo stare al caldo.
Poi i miei hanno cominciato ad adottare cani, e il gatto che abbiamo adesso, Fonci, è stato adottato, una piovosa giornata di settembre di quindici anni fa da mio marito, all'epoca il mio fidanzato.
Dei gatti, o comunque dei felini mi piace tutto.
E poi sono molto affettuosi e dolci.
I tuoi, lo dico ancora, sono bellissimi. Hanno proprio un'aria birichina. E sveglia. Molto sveglia. Baci Giovanna
un piatto insuperabile!! complimenti!
Carino quel libro!! E' un periodo che metterei il gorgonzola ovunque, anche sulla pizza, mi hai fatto venire una voglia di questi gnocchi…
Golosissima ricetta!
questi gnocchi sono stupendi!! da copiare al più presto!! baci!
che buoni!! col contrasto tra la sofficità dello gnocco e il croccante della frutta secca!! da fare immediatamente!! grazie della visita!!
ammazza che piatto gustoso e saporitissimo!!mamma mia viene voglia di mangerne anche adesso alle 9 di mattina un bel piatto!!baci imma
quanto sono golosi!! adoro il gorgonzola e non vedo l'ora di poterlo mangiare di nuovo …
ingrasso solo a guardarli…. ma ne varrebbe davvero la pena!!! Grandioso!!!
buonissimo questo condimento, anche se non amo il gorgonzola, penso che così utilizzato sia ottimo! direi gnocchi speciali!
ciao Reby
Buonissimi gli gnocchi con il gorgonzola…ma non li avefo mai accostati alla provola, noci e pistacchi…certamente saranno favolosi complimneti felice weekend Luisa
Brava!!! Anche a me piacciono un sacco gli gnocchi…pensavo di prepararli questo fine settimana coinvolgendo il cucciolo malato!!!
Interessante la gratinatura…in effetti non li ho mai provati gratinati! Ci faccio un pensierino!!!
baci
Davvero deliziosi i tuoi gnocchetti!! Mi sono iscritta al tuo blog.. se vuoi vieni a sostenermi anche sul mio. Ti aspetto!!